Lavorazione oggetti in porcellana
Ogni manufatto, per garantire elevati standard qualitativi, segue un delicato processo si lavorazione che prevede:

Preparazione dell’impasto
La porcellana o il gres in polvere viene accuratamente miscelato con acqua per ottenere un impasto liquido che viene colato direttamente all’interno degli stampi. Il prodotto viene poi lasciato asciugare per circa 3 giorni.



Preparazione dell’impasto
La porcellana o il gres in polvere viene accuratamente miscelato con acqua per ottenere un impasto liquido che viene colato direttamente all’interno degli stampi. Il prodotto viene poi lasciato asciugare per circa 3 giorni.
Cottura a biscotto
Il manufatto attraversa una prima cottura chiamata “a biscotto” e sottoposto ad una temperatura di 980°.




Cottura a biscotto
Il manufatto attraversa una prima cottura chiamata “a biscotto” e sottoposto ad una temperatura di 980°.

Decorazione con smalti
Il prodotto viene decorato a mano con smalti e colori privi di nichel, piombo, cadmio e materiali pesanti così da essere adeguato e sicuro per uso alimentare. Una volta completato l’aspetto estetico, questo viene cotto ad alta temperatura (1280°) per donargli resistenza e durezza.



Decorazione con smalti
Il prodotto viene decorato a mano con smalti e colori privi di nichel, piombo, cadmio e materiali pesanti così da essere adeguato e sicuro per uso alimentare. Una volta completato l’aspetto estetico, questo viene cotto ad alta temperatura (1280°) per donargli resistenza e durezza.
Produzione oggetti in ceramica
Realizziamo e decoriamo manufatti in ceramica unici e raffinati secondo le antiche tecniche e tradizioni dell’arte dei vasai e ceramisti toscani.
Ogni prodotto attraversa tre fasi: realizzazione dell’oggetto a tornio o a mano ed asciugatura; cottura a biscotto a circa 980°; smaltatura, decorazione con colori ad uso alimentare, cristallizzazione e cottura a bassa temperatura.